Progetti studenteschi

Il progetto Erasmus+ offre tante opportunità ai nostri studenti e studentesse: oltre a favorire lo sviluppo personale, le conoscenze ed esperienze europee di mobilità presso le scuole, contribuisce a mettere in contatto gli studenti con diverse aziende che producono nel settore della green economy. Nel mese di settembre un gruppo di alunni del Liceo delle Scienze ha partecipato al progetto Erasmus+ del nostro istituto, a Copenaghen, accompagnati dalla prof.ssa Federica Frignani. Oltre a partecipare alle lezioni presso il Liceo Musicale ‘Aurehøj’, i ragazzi hanno potuto visitare quattro prestigiose aziende coinvolte nell’ambito green: in foto, il nostro Istituto segue la presentazione presso l’azienda ‘Nordic Harvest’, Taastrup, dove 14 piani di coltivazioni idroponiche crescono in uno strato di gel, con l'aggiunta di sostanze nutritive, luci a LED per la fotosintesi, CO2 dell'aria e temperatura e umidità controllate, in ambiente asettico e di produzione a km zero. Grazie a colture simili non è necessario utilizzare prodotti chimici dannosi o pesticidi. Gli studenti hanno anche potuto effettuare una prova qualità, assaggiando direttamente prodotti come spinaci, rucola e lattuga. Le altre aziende visitate sono state: European Energy (sviluppo e costruzione di progetti energetici), Energy Machines presso Bjarke Ingels Group Architects (installazioni di macchine volte al refrigeramento e al riscaldamento di grandi spazi, sfruttando l’energia geotermica ed eolica) e Amager Ressourcecenter ARC (termovalorizzatore di rifiuti, attraverso la cui energia viene riscaldata tutta la città). Prossimo appuntamento di Erasmus+ ,a Lille in Francia, con un gruppo di 12 studenti e studentesse accompagnati da un docente!
- Dettagli

È iniziato il terzo progetto Erasmus + per la nostra scuola, che ha ottenuto l’accreditamento nel settore Scuola: un gruppo di 12 ragazzi e ragazze si trova a Copenhagen e sta frequentando le lezioni al Aurehøj Gymnasium | Musikgymnasiet (aurehoej.dk). Nella foto i ragazzi partecipano al consueto incontro mattutino con la dirigente, dove tutte le classi ricevono notizie e aggiornamenti sulla scuola. L’accompagnatrice, prof.ssa Federica Frignani, segue il lavoro dei suoi colleghi danesi, facendo Job Shadowing. Nei prossimi giorni sono previste visite guidate a prestigiose aziende che utilizzano le più avanzate tecnologie digitali per la transizione ecologica, oltre a numerose visite culturali della città . I ragazzi avranno anche il piacere di incontrare i nostri stimatissimi partner del precedente progetto Erasmus. In programma una visita alla loro scuola a Lund, in Svezia.
- Dettagli

92 studenti e studentesse rispondono all'appello dell'Avis. Un importante gesto di solidarietà e consapevolezza dei nostri studenti e studentesse che hanno risposto all’appello dell’AVIS: in 85 hanno aderito agli esami come aspiranti donatori e in 59 hanno effettuato la prima donazione. Complimenti per l’impegno e il gesto di solidarietà. Un ringraziamento ai responsabili di Avis Cento Odv per la donazione dei materiali all'Aula Arcobaleno , alla prof.ssa Giuseppina Mascali che coordina il progetto da diversi anni, alla nostra Dirigente Annamaria Barone Freddo che sostiene il progetto .
- Dettagli

- Dettagli

L’11 maggio, nella Sala dell’Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso Intercultura alla presenza dell'assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak, delle autorità della provincia e dei rappresentanti delle scuole frequentate dai vincitori. La nostra Greta Firrito di 2U è stata premiata, insieme ad altri 13 studenti del territorio. Questi ragazzi trascorreranno un periodo di studio all’estero, seguendo i corsi della scuola locale, ospitati dalle famiglie del luogo; rappresentano un’eccellenza per il territorio ferrarese, sia per la serietà che pongono nelle loro attività scolastiche, sia per il coraggio dimostrato nell’abbracciare un progetto interculturale così coinvolgente. Intercultura ODV è un'associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 158 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. È importante ricordare che i percorsi di studio/formazione all’estero offrono la possibilità ai ragazzi di arricchire il proprio bagaglio culturale anche attraverso significative esperienze di vita e relazione.
Complimenti a Greta!
- Dettagli
- Alla scoperta della Gipsoteca Vitali
- Educare nel Bosco Integrale
- “Conoscere la borsa”: vincitori della gara d'istituto un team di quattro studenti della classe 4A
- “Curiosando tra le carte”: visita all’Archivio Storico di Cento.
- Cleanup Plastic Free per una scuola sostenibile
- Una lezione sui Diritti Umani con Amnesty International
- Educazione stradale a scuola
- La nostra scuola ottiene l’accreditamento Erasmus+ "School"
- Partito per Siviglia un gruppo di studentesse grazie al progetto Erasmus+"Scienza e Cultura: una sinergia da condividere".
- WEMEP