In ricordo del Professor Ubaldo Minarelli
L’I.I.S. S. Bassi Burgatti partecipa con profonda commozione al cordoglio per la scomparsa del Professor Ubaldo Minarelli, già stimato docente del nostro Istituto.
Il Professor Minarelli ha dedicato con passione e competenza molti anni della sua vita all’insegnamento, contribuendo in modo significativo alla formazione di intere generazioni di studenti. La sua umanità, la disponibilità all’ascolto e la professionalità hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra comunità scolastica.
A nome di tutto l’Istituto, esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia, unendomi al ricordo riconoscente di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e collaborare con lui.
La Dirigente Scolastica
Annamaria Barone Freddo
- Dettagli


M.A.D. a.s. 2023/24
Si comunica che l'invio delle domande di Messa a Disposizione (M.A.D.) per l'anno scolastico 2023/2024 è consentito esclusivamente dal 1 luglio 2023 al 31 ottobre 2023 e solo mediante compilazione dell'apposito modulo presente alla sezione specifica MAD. Tutte le candidature ricevute attraverso altri canali differenti dal link diretto e fuori dal temine temporale indicato, non saranno prese in considerazione.
- Dettagli

Erasmus+: un gruppo di studenti olandesi ospiti nella nostra scuola
Nell'ambito degli scambi previsti dai Progetti Erasmus+, la settimana dal 17-22 aprile, nel nostro istituto è stato ospitato un gruppo di 7 studenti olandesi, accompagnati dalla loro docente di matematica. I ragazzi e le ragazze, provenienti dal Suprême College Jac P. Thijsse di Castricum nel Nord dei Paesi Bassi, sono stati coinvolti in numerose attività didattiche e culturali. Hanno condiviso con i nostri studenti alcune lezioni che, per l’occasione, si sono svolte in lingua inglese ed hanno inoltre partecipato a visite guidate a Ferrara, Bologna, Venezia. Non sono mancate le escursioni nel Comune di Cento, con visita all'archivio storico e alla collezione dei quadri guerciniani nella chiesa di S. Lorenzo. I ragazzi olandesi, per salutare e ringraziare i loro host friends, hanno svolto una presentazione finale raccontando ciò che hanno imparato e apprezzato durante il loro soggiorno italiano. L'esperienza si è conclusa con soddisfazione da parte di tutti i ragazzi coinvolti, sia ospiti che ospitanti, poiché ha permesso di sperimentare e condividere momenti significativi di conoscenza del nostro sistema scolastico, delle peculiarità delle reciproche culture e, soprattutto, praticare in modo motivante lo speaking nella lingua inglese, veicolare nell'ambito degli scambi Erasmus+.
- Dettagli

X Sessione Locale del Model European Parliament
Si sono conclusi i lavori della decima sessione locale del Model European Parliament. Un progetto di simulazione del Parlamento Europeo che coinvolge studenti e studentesse degli istituti superiori, Isit Bassi Burgatti e Liceo Cevolani, in un percorso di cittadinanza attiva. L’evento è iniziato sulle note dell’inno nazionale ed europeo, suonati dal corpo bandistico Giuseppe Verdi della città di Cento. Le delegazioni dei parlamentari europei sono state accolte dai saluti istituzionali del sindaco di Cento, Edoardo Accorsi, della Dirigente del Bassi Burgatti, Annamaria Barone Freddo e della Dirigente del Liceo Cevolani, Stefania Borgatti. Nel corso della giornata è intervenuto l’europarlamentare Paolo Borchia, membro della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia.
Dopo i lavori delle 11 Commissioni, dedicati all’elaborazione e stesura dei testi delle Introduttive e Risolutive, i delegati e le delegate si sono riuniti in Assemblea Plenaria per discutere e votare le Risoluzioni, entrando nel merito di materie di estrema attualità, quali il traffico spaziale, la pubblicità in ambito politico, la parità di genere, la criminalità ambientale, la promozione della cultura, lo sviluppo economico sostenibile e la mobilità . Ottimo il livello della discussione a dimostrazione della sensibilità e consapevolezza verso tematiche cruciali per una crescita sostenibile dell’Europa, in ambito sociale ed economico.
Complimenti a tutti i partecipanti e ai docenti dei due istituti che, da un decennio, promuovono e seguono il progetto di Simulazione del Parlamento Europeo. Un ringraziamento alle Dirigenti, al Sindaco Edoardo Accorsi e all’europarlamentare Paolo Borchia.
Una menzione speciale al gruppo dei referenti scolastici dei due istituti e dei referenti locali del MEP Cento che, con competenza e passione, hanno organizzato e seguito il progetto.
- Dettagli