Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

La sessione nazionale 2025, per il secondo turno, si è aperta il 15 novembre nella sede della Città della Scienza di Bagnoli (Napoli) con un discorso di presentazione nel ricordo del giornalista Giancarlo Siani. E'  intervenuta la professoressa D'Antonio ricordando che storicamente la sede di Napoli è significativa poiché qui si svolsero due importanti conferenze euro mediterranee, che hanno visto la partecipazione di diversi rappresentanti provenienti da paesi e popoli che oggi sono in guerra tra loro, riuniti attorno ad un tavolo, dibattendo in modo democratico su temi di rilevanza internazionale. E' stata ricordata la data di fondazione del MEP che era nato a Carpi nel 1996. È poi seguito l'intervento del vicepresidente di Libera ( sez. di Napoli), ricordando l'azione e l'impegno dell'associazione contro le mafie e i fenomeni di corruzione connessi ad esse. Dal 1996 esiste la legislazione speciale per la lotta antimafia, che è un modello per altri Paesi europei. 

La sessione nazionale 2025 vede riuniti, in tutto, 195 delegati (tra il primo e il secondo turno) , di 39 scuole , provenienti da diverse scuole del territorio nazionale. Il dibattito si svolge tra 8 commissioni, guidate da 16 chairs , su topics che riguardano temi che spaziano dagli affari esteri per la sicurezza e la difesa, per i diritti dell'uomo, per l'ambiente, la  salute  alimentare e sanità pubblica , fino all'occupazione e gli affari sociali. 

Gli studenti della nostra delegazione sono 5, delle classi 4S, 4T, 4C, accompagnati dalla prof.ssa Manuela Bolelli. 

Complimenti a tutta la delegazione!!

 

We use cookies
Questo sito usa cookies esclusivamente per finalità tecniche necessarie alla corretta fruizione delle pagine.