Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Progetto P013 - Legalità in azione: cittadini responsabili per una comunità migliore

Elenco progetti

Dati generali

P013
487
2025/2026
Legalità in azione: cittadini responsabili per una comunità migliore
Docente PICCIAIOLA SAMANTA

Tutti gli studenti della scuola

Il Service Learning è riconosciuto dal MIUR come metodologia innovativa coerente con:

l’Educazione civica (Legge 92/2019), la Formazione Scuola-Lavoro l’idea di scuola come comunità educativa.

Il Service Learning è un percorso educativo in cui gli studenti: acquisiscono conoscenze e competenze (sapere, saper fare, saper essere); mettono in pratica ciò che imparano in un servizio reale a favore della comunità (scuola, quartiere, enti locali, associazioni…); riflettono sull’esperienza per trarre consapevolezza e interiorizzare valori di solidarietà, responsabilità e impegno civico.

Il progetto mira a sviluppare nei ragazzi la consapevolezza del proprio ruolo di cittadini attivi e responsabili, attraverso la conoscenza dei principi di legalità, giustizia e rispetto delle regole.

Gli studenti, dopo una fase di studio e riflessione, realizzano azioni concrete di sensibilizzazione nella scuola e di partecipazione ad attività promosse da associazioni del territorio.

Le discipline coinvolte sono:

Educazione civica, diritto, storia, italiano, arte, tecnologia, informatica, scienze motorie.

 

 

Comprendere i concetti di legalità, giustizia, rispetto, solidarietà.

Promuovere il senso civico e la partecipazione attiva alla vita della comunità.

Potenziare competenze trasversali: lavoro di gruppo, comunicazione efficace, progettazione

Integrare sapere e saper fare.

Promuovere cittadinanza attiva e solidale.

Rafforzare motivazione, autostima e senso di utilità sociale.

Migliorare competenze trasversali: lavoro di gruppo, comunicazione, problem solving, empatia.

Competenze attese:

- consapevolezza civica e del rispetto delle regole.

- collaborazione e senso di appartenenza alla scuola e al territorio.

- Produzione di materiali comunicativi utili alla comunità (manifesti, video, eventi, podcast).

- Sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e responsabilità personale.

Eventuale prodotto finale:

Mostra o giornata conclusiva “La legalità si impara facendo”, aperta alle famiglie.

 

 

Da novembre 2025 a magigo 2026 

1. Analisi del tema

Lezioni e discussioni sulla Costituzione, i principi di giustizia e legalità, i fenomeni di illegalità nella vita quotidiana.

Incontri con esperti: forze dell’ordine, magistrati, associazioni antimafia o enti locali.

2. Individuazione di un bisogno

Gli studenti rilevano situazioni di scarso rispetto delle regole nella scuola o nel territorio (es. vandalismo, bullismo, scarsa partecipazione civica).

3. Progettazione dell’azione di servizio

Ideazione di una campagna di sensibilizzazione o di un’iniziativa civica (es. murales sulla legalità, video, giornalino, incontro pubblico, giornata della Costituzione).

4. Realizzazione

Svolgimento dell’attività concreta con la partecipazione della comunità locale.

5. Riflessione e valutazione

Diario di bordo, presentazioni, lavori di gruppo, autovalutazione.

Discussione collettiva su ciò che si è imparato e sui valori interiorizzati.

1. Individuazione del bisogno nella comunità.

2. Progettazione del servizio e dei collegamenti con le discipline.

3. Realizzazione concreta dell’attività di servizio.

4. Riflessione e valutazione dell’esperienza (portfolio, diari di bordo, discussioni).

5. Condivisione dei risultati con la comunità e riconoscimento dell’impatto.

 

E' previsto un monitoraggio intermedio delle attività nel mese di febbraio e uno conclusivo a fine maggio.

Risorse materiali

We use cookies
Questo sito usa cookies esclusivamente per finalità tecniche necessarie alla corretta fruizione delle pagine.