Da novembre 2025 a magigo 2026
1. Analisi del tema
Lezioni e discussioni sulla Costituzione, i principi di giustizia e legalità, i fenomeni di illegalità nella vita quotidiana.
Incontri con esperti: forze dell’ordine, magistrati, associazioni antimafia o enti locali.
2. Individuazione di un bisogno
Gli studenti rilevano situazioni di scarso rispetto delle regole nella scuola o nel territorio (es. vandalismo, bullismo, scarsa partecipazione civica).
3. Progettazione dell’azione di servizio
Ideazione di una campagna di sensibilizzazione o di un’iniziativa civica (es. murales sulla legalità, video, giornalino, incontro pubblico, giornata della Costituzione).
4. Realizzazione
Svolgimento dell’attività concreta con la partecipazione della comunità locale.
5. Riflessione e valutazione
Diario di bordo, presentazioni, lavori di gruppo, autovalutazione.
Discussione collettiva su ciò che si è imparato e sui valori interiorizzati.
1. Individuazione del bisogno nella comunità.
2. Progettazione del servizio e dei collegamenti con le discipline.
3. Realizzazione concreta dell’attività di servizio.
4. Riflessione e valutazione dell’esperienza (portfolio, diari di bordo, discussioni).
5. Condivisione dei risultati con la comunità e riconoscimento dell’impatto.