I percorsi PCTO, si compongono attività, laboratori, percorsi ed esperienze proposti del mondo della formazione, del mondo del lavoro .. Le attività hanno una valenza formativa ed orientativa e mirano a promuovere il rafforzamento delle competenze trasversali di base per la valorizzazione della persona e della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate. Esso sono coerenti con i bisogni formativi, le esigenze del territorio e sono finalizzati all'acquisizione di attitudiniutili ai fini dell'inserimento degli studenti e delle studentesse in ambito: universitario, professionale e lavorativoI percorsi vogliono supportare la crescita della cultura finanziaria e imprenditoriale, l'acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro e in ambito universiatario, favorendo lo sviluppo della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti.
Per gli studenti delle classi terze è prevista:
- la formazione obbligatoria sul tema della sicurezza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro . La formazione si articola in formazione generale della durata minima non inferiore a 4 ore ed una formazione specifica (4 ore per rischio basso) totale ore pari a 8. lo svolgimento di un percorso on line sulla piattaforma UniCredit.
- Progetto di Educazione finanziaria sulla piattaforma UniCredit da svolgersi durante l'anno scolastico
Per gli studenti delle classi quarte è previsto
- lo svolgimento di un percorso on line sulla piattaforma UniCredit o da svolgersi durante l'anno scolastico, inoltre le classi quarte
- stage (PCTO) in azienda che si svolgerà nel periodo maggio/giugno 2026. Lo stage, sarà oggetto di verifica e valutazione da parte dell’Istituzione scolastica e dell’Azienda/Struttura ospitante. Il Tutor scolastico seguirà l’intero percorso anche con contatti personali, via mail o tramite telefonata e raccogliendo su apposita modulistica tutte le osservazioni su comportamenti, processi operativi, dinamiche comunicative attuate dagli studenti. Il Tutor scolastico opererà continuamente a stretto contatto con le aziende/enti per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.
- progetto CODER'Z (utilizzo linguaggio java)
Gli studenti delle classi quinte saranno impegnati in attività di orientamento all'Università e al mondo del lavoro.
Altra attività prevista per le classi terze, quarte e quinte è il MEP (simulazione del Parlamento europeo) che prevede la partecipazione a sessioni di istituto e/o cittadine, regionali, nazionali ed internazionali di simulazione del Parlamento europeo. L’obiettivo è quello di promuovere il senso dell’identità europea e i valori della civiltà europea, per una responsabile e piena partecipazione allo sviluppo sociale ed economico dell’Unione Europea. La partecipazione è su base volontaria, la durata del progetto è triennale, il n° di ore è variabile in quanto gli studenti che vi partecipano accedono o meno a fasi successive
Percorsi piattaforma Unicredit validi ai fini del PCTO:
Il percorso di Educazione Finanziaria si propone di far conoscere agli studenti il sistema finanziario individuando il ruolo del sistema bancario nell'economia, di trattare i diversi strumenti di pagamento con un focus su strumenti innovativi, di educare sulla gestione del risparmio., ESG, Cyberg Securety.
Il percorso sulla Sostenibilità si propone di approfondire il tema della Sostenibilità considerando la sua dimensione sociale, ambientale e di goverance con l'intendto di portare gli studenti a riflettere sulla sostenibilità sia come privati cittadini che come futuri professionisti.
Il percorso di Educazione Imprenditoriale si propone di introdurre gli studenti al mondo della imprenditorialità, di saper fare una analisi del fabbisogno finanziario dell'impresa con riferimento alle logiche di accesso al credito e alle forme di finanziamento con orientamento al mercato del lavoro, ESG, sostenibilità, Marketing
I percorsi si fondano sul team working e si propongono di dare alle studentesse e agli studenti la capacità di trasformare le idee in azioni.
Per gli studenti delle classi quinte si individueranno attività di orientamento volte a fornire agli studenti strumenti a supporto delle loro future scelte sia in campo universitario che occupazionale (progetti di orientamento proposti dalle università, conferenze e/o attività laboratoriali)