Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Progetto P042 - Work in Progress-Matematica

Elenco progetti

Dati generali

P042
505
2025/2026
Work in Progress-Matematica
Docente Campanini Claudia

Studenti dell'isituto: intere classi e/o gruppi di classe.

Il progetto si articola in tre sotto-progetti di matematica:

1) Allineamento.
2) Consolidamento e potenziamento.
3) Approfondimento.
 
1) L'ALLINEAMENTO ha lo scopo si supportare gli alunni delle classi prime per i qualisi si siano riscontrate carenze di base nei prerequisiti derivanti da scarsa motivazione allo studio e/o difficoltà di varia natura, al fine di fornire loro strumenti e strategie adeguati per seguire proficuamente il percorso di studio evitando situazioni di disagio progressivo.
 
2) Il CONSOLIDAMENTO e POTENZIAMENTO è volto a realizzare opportuni interventi didattici e formativi al fine di recuperare alcune carenze e nello stesso tempo consolidare, potenziare ed ampliare le conoscenze e le abilità acquisite. Viene attuato nelle classi che necessitano di un rafforzamento delle competenze di base o nel caso di rallentamenti nello sviluppo del percorso didattico o nel caso il docente della classe ne ravveda la necessità anche in previsione delle prove standardizzate.
 
3) L'APPROFONDIMENTO è volto a realizzare opportuni interventi didattici e formativi al fine di arricchire il bagaglio culturale degli studenti. Viene attuato per gli studenti delle classi quinte che intendono accedere ai corsi di laurea e devono sostenere i test d'ingresso (TOLC), orientandoli nella scelta del percorso universitario più adatto.

 

  • Promuovere il benessere scolastico.
  • Migliorare il proprio metodo di studio.
  • Aiutare gli allievi ad acquisire fiducia nelle proprie possibilità per affrontare con maggior coinvolgimento il proprio percorso scolastico, favorendo il successo formativo.
  • Recuperare e/o potenziare negli studenti gli strumenti necessari per un corretto approccio alla matematica e alle discipline scientifiche in generale.
  • Approfondire e potenziare conoscenze e abilità per gestire e risolvere problemi più o meno complessi.
  • Acquisire padronanza e consapevolezza nell'uso degli strumenti matematici.
  • Potenziare abilità nel risolvere quesiti di prove di varia natura, in particolare relativi alle prove standardizzate e ai test d'ingresso universitari (TOLC).
  • Fornire agli studenti l'opportunità di valutare la propria preparazione matematica in relazione agli studi universitari di tipo scientifico e tecnologico.

 

Primo e secondo quadrimestre, in particolare:

1) Allineamento: corsi nei mesi di ottobre/novembre/ dicembre; corsi in orario extrascolastico della durata di 5-6 ore.
2) Consolidamento e Potenziamento: primo e secondo quadrimestre in base alle necessità riscontate dal docente; corsi in orario extrascolastico della durata di 2-4-6 ore.
3) Approfondimento: secondo quadrimestre;  corsi in orario extrascolastico per gli studenti di classe quinta che intendono prepararsi ai test d'ingresso universitari

 

Il progetto ha come indicatore il successo formativo degli studenti coinvolti nei singoli sotto-progetti e/o l'innalzamento dei livelli di apprendimento della disciplina.

1) Per quanto riguarda l'ALLINEAMENTO ogni docente monitorerà in itinere i risultati ottenuti, tenendo conto dei seguenti parametri: avvenuta diminuzione delle carenze nella preparazione complessiva degli alunni con difficoltà, accrescimento della sicurezza e della padronanza della disciplina, diminuzione dello stato di apprensione degli allievi, miglioramento del metodo di studio e del grado di comprensione, aumento della partecipazione alle lezioni.

2) Per quanto riguarda il CONSOLIDAMENTO e POTENZIAMENTO delle competenze di base saranno i risultati delle prove standardizzate e/o quelli delle verifiche svolte nella normale attività curricolare a fornire informazioni sull'efficacia dell'attività messa in atto.

3) Per quanto riguarda l'APPROFONDIMENTO, trattandosi di un supporto in preparazione ai test online per accedere ai corsi di laurea di tipo e scientifico e tecnologico, si potrà valutare le conoscenze minime richieste attraverso un test di prova.

 

Risorse materiali

Con collegamento a internet

Eventuali fotocopie di materiale didattico integrativo.

We use cookies
Questo sito usa cookies esclusivamente per finalità tecniche necessarie alla corretta fruizione delle pagine.