Sistemi Informativi Aziendali
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing”, articolazione Sistemi Informativi Aziendali:
- ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) e dell’economia sociale;
- possiede competenze relative all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale e alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi;
- è in grado di realizzare nuove procedure informatiche, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza dei dati.
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali” sono quindi approfondite le tematiche relative alla rilevazione delle operazioni di gestione, alla redazione di documenti amministrativi e finanziari e allo sviluppo di procedure informatiche di carattere gestionale o relative alla organizzazione delle informazioni in rete.
Strutture utilizzate
- laboratorio di informatica
- laboratorio linguistico
Sbocchi scolastici e professionali
- Accesso a tutte le facoltà universitarie
- Accesso a corsi post-diploma
- Libera professione
- Impiego tecnico/professionale presso aziende private e pubbliche
Discipline | Anno | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
*di cui di laboratorio con docente Tecnico-Pratico | (3) | (3) | (3) | ||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2(1) | 2(1) | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Economia Aziendale | 2 | 2 | 4 | 7(1) | 7 |
Diritto | 3 | 3 | 2 | ||
Economia politica | 3 | 2 | 3 | ||
Scienze integrate (Fisica) | 2(1) | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2(1) | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2(2) | 2(2) | 4(3) | 5(2) | 5(3) |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 |
- Dettagli
Sistemi Informativi Aziendali Quadriennale
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing”, articolazione Sistemi Informativi Aziendali:
- ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) e dell’economia sociale;
- possiede competenze relative all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale e alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi;
- è in grado di realizzare nuove procedure informatiche, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza dei dati.
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali” sono quindi approfondite le tematiche relative alla rilevazione delle operazioni di gestione, alla redazione di documenti amministrativi e finanziari e allo sviluppo di procedure informatiche di carattere gestionale o relative alla organizzazione delle informazioni in rete.
Strutture utilizzate
- laboratorio di informatica
- laboratorio linguistico
Sbocchi scolastici e professionali
- Accesso a tutte le facoltà universitarie
- Accesso a corsi post-diploma
- Libera professione
- Impiego tecnico/professionale presso aziende private e pubbliche
Discipline | Anno | |||
---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | |
*di cui di laboratorio con docente Tecnico-Pratico | (2) | (4) | (3) | |
Totale ore settimanali | 34 | 34 | 34 | 34 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 |
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 |
Economia Aziendale | 4 | 4 | 6(1) | 6 |
Diritto | 2 | 2 | 3 | 3 |
Economia politica | 3 | 3 | ||
Scienze integrate (Fisica) | 2 | |||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | |||
Geografia | 2 | 2 | ||
Informatica | 3 | 3(2) | 5(3) | 5(3) |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 |
- Dettagli
Meccanica e meccatronica
Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
- ha le competenze necessarie per collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei relativi processi produttivi. è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
- ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere;
- è in grado, nell’ambito delle diverse tipologie di produzione, di intervenire nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e di gestirne il controllo al fine di ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.
Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono quindi approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
Nell’approfondimento “Energia” vengono affrontate le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, sia nelle forme convenzionali sia in quelle rinnovabili, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Strutture utilizzate
- Laboratorio tecnologico
- Laboratorio macchine utensili
- laboratorio sistemi automatici
- laboratorio cad-cam
Sbocchi scolastici e professionali
- Accesso a tutte le facoltà universitarie
- Accesso ai corsi post-diploma
- Libera professione
- Impiego tecnico presso aziende private
Discipline | Anno | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alt. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Geografia | 1 | ||||
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Fisica) | 3(1) | 3(1) | |||
Scienze integrate (Chimica) | 3(1) | 3(1) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3(1) | 3(1) | |||
Tecnologie informatiche | 3(2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 3(2) | ||||
Meccanica | 3 | 3 | 3 | ||
Macchine ed energie alternative | 3(1) | 3(1) | 3(2) | ||
Sistemi e automazione | 3(2) | 2(2) | 2(2) | ||
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | 4(4) | 4(4) | 4(4) | ||
Disegno, progettazione ed organizzazione industriale | 3(1) | 4(2) | 5(2) | ||
*di cui di laboratorio con docente Tecnico-Pratico | (5) | (3) | (8) | (9) | (10) |
- Dettagli
Meccanica e meccatronica Quadriennale
Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
- ha le competenze necessarie per collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei relativi processi produttivi. è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
- ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere;
- è in grado, nell’ambito delle diverse tipologie di produzione, di intervenire nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e di gestirne il controllo al fine di ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.
Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono quindi approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
Nell’approfondimento “Energia” vengono affrontate le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, sia nelle forme convenzionali sia in quelle rinnovabili, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Strutture utilizzate
- Laboratorio tecnologico
- Laboratorio macchine utensili
- laboratorio sistemi automatici
- laboratorio cad-cam
Sbocchi scolastici e professionali
- Accesso a tutte le facoltà universitarie
- Accesso ai corsi post-diploma
- Libera professione
- Impiego tecnico presso aziende private
Discipline | Anno | |||
---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | |
Totale ore settimanali | 34 | 34 | 34 | 34 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alt. | 1 | 1 | 1 | 1 |
Geografia | 1 | |||
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | ||
Scienze integrate (Fisica) | 3(2) | 3(2) | ||
Scienze integrate (Chimica) | 3(2) | 3(2) | ||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3(2) | 3(2) | ||
Tecnologie informatiche | 3(2) | |||
Scienze e tecnologie applicate | 4(2) | |||
Meccanica Macchine ed Energia | 5(2) | 5(2) | ||
Sistemi e automazione | 5(2) | 5(2) | ||
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto | 4(4) | 4(4) | ||
Disegno, progettazione ed organizzazione industriale | 4(2) | 4(2) | ||
*di cui di laboratorio con docente Tecnico-Pratico | (8) | (8) | (10) | (10) |
- Dettagli
Liceo delle scienze applicate
Il percorso del liceo scientifico delle scienze applicate favorisce il raggiungimento di competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico- tecnologica, con specifico riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni.
Promuove l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze sperimentali; guida inoltre lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire il cammino della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Costituiscono aspetti caratterizzanti di questo percorso di studi:
- l’integrazione delle scienze, intesa sia nel senso di metodologia comune nell’affrontarne lo studio, sia come inserimento del pensiero scientifico in un quadro culturale unitario;
- lo studio delle scienze supportato da attività sperimentali, reso possibile dalla ricca dotazione di laboratori dell’Istituto;
- l’ampio spazio dedicato alle discipline umanistiche, allo scopo di assicurare l’acquisizione di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali;
- l’iter educativo centrato sulla trasmissione di conoscenze e competenze atte a conferire agli studenti flessibilità e apertura mentale, indispensabili per affrontare con successo lo studio universitario e il moderno mondo del lavoro.
Strutture utilizzate
- Laboratorio di chimica
- Laboratorio di biologia
- Laboratorio di fisica
- Laboratorio di informatica
Titolo di studio
Maturità scientifica
Sbocchi scolastici e professionali
- Accesso a tutte le facoltà universitarie
- Accesso a professioni tecniche specialistiche direttamente o dopo la frequenza di corsi post-diploma
Discipline | Anno | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
di cui in laboratorio o laboratorio dimostrativo | (4) | (5) | (5) | (5) | (5) |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2(2) | 2(2) | 2(2) | 2(2) | 2(2) |
Fisica | 2(1) | 2(1) | 3(1) | 3(1) | 3(1) |
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) | 3(1) | 4(2) | 5(2) | 5(2) | 5(2) |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline | Anno | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Complementi di matematica | 1 |
- Dettagli