Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Quinta serata, venerdì 9 aprile 2021 ,  con la dott.ssa Tatiana Rigliaco  dedicata ai genitori e ai docenti sul tema  “Adolescenza che stress! Le ansie e le paure di ragazzi e genitori” Prologo :L’adolescenza è una fase evolutiva di transizione dall’età infantile a quella adulta, fondamentale per lo sviluppo dell’identità. Caratterizzata da rilevanti cambiamenti fisici, emotivi e psicologici, accoglie movimenti di scoperta di sé ed esplorazione del mondo che sono tipicamente associati a vissuti di incertezza e instabilità. Si fa sempre più strada il sentire di essere attrezzati per desiderare, decidere, vivere, essere, per avere progetti e aspirazioni proprie. Si modificano le relazioni con gli altri e si cominciano a sperimentare nuove situazioni all’esterno della famiglia. Emerge la necessità di negoziare sul proprio grado di libertà per acquistare maggiore autonomia. Tutta la famiglia è messa a dura prova e si richiede un’evoluzione di tutti i membri. Questi cambiamenti possono rappresentare una fonte di stress. Se a questo si aggiungono conflitti familiari o cambiamenti nella struttura familiare, come per esempio separazioni, nascite, lutti, o altre evenienze, come un trasloco, uno spostamento in un’altra città, il cambiamento della scuola o degli amici, ecco che lo stress aumenta. Lo stress che si genera e le possibili risposte ansiose appartengono a tutto il “sistema” che a diversi livelli si interfaccia con l’adolescente; sappiamo che l’ansia è il segnale affettivo del pericolo. Il contenuto di ciò che è pericoloso può essere consapevole o inconsapevole, reale o percepito e chiede di essere gestito per non sopraffare il senso di integrità dell’io.(Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle comunicazioni n°209 e 211)

Si ricorda che la partecipazione all’evento è assolutamente facoltativa e che tutti gli incontri sono stati previsti nella fascia oraria che va dalle ore 20 alle 22.