L'attività si presenta come un’offerta formativa coerente ai bisogni di un sapere professionale adeguato alle nuove esigenze del territorio e finalizzata ad acquisire attitudini e atteggiamenti orientati all’inserimento nei vari ambiti sia universitari, sia di attività professionale, oltre ad apprendere capacità operative riferite allo svolgimento di uno specifico ruolo lavorativo. La presenza in azienda dello studente diventa un importante momento di formazione professionale in cui rafforzare la dimensione culturale della professionalità propria delle scelte di indirizzo. Nello specifico allo studente è consentito di esercitare nel concreto le conoscenze scientifiche, linguistiche e culturali acquisite in ambito scolastico.
corsi aggiornati sulla sicurezza; stage aziendali; viaggi istruzione e attività sportive finalizzate al progetto; progetto “ISIT GREEN”; Progetto “ParoleGiovani”, contest letterario per studenti; MEP; attività di orientamento; partecipazione a conferenze; stage linguistico all'estero (per le classi che lo hanno deliberato)
Per il corrente anno scolastico è prevista l'attivcazione del progetto di "Educazione finanziaria", con ore certificate dal MIUR. Il progetto, realizzato da Unicredit con il supporto dell'Associazione Unigens, ha come scopo fornire le indicazioni base del sistema finanziario, del ruolo del sistema bancario e di finanziamento del debito pubblico, nonchè illustrare elementi legati alle varie forme di pagamento che quotidianamente si mettono in pratica, quali l'uso di assegni, lettura di un conto corrente, l'uso di carte elettroniche. Sarà articolato in tre momenti: a) iscrizione a una piattaforma on line con l'ausilio di un esperto Unicredit, presente a scuola e inizio corso on line (2 ore); b) attività didattica da svolgere a casa tramite corso on line, che prevede momenti di verifica in itinere; c) tre lezioni frontali / laboratoriali a scuola con esperto Unicredit (lezioni di 2 ore ciascuna). Tale progetto avrà inizio a febbraio 2020 e terminerà entro il 30 aprile 2020. Il corso si terrà al pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 16.30. Dopo il primo incontro, si lascerà agli studenti un periodo di circa due settimane per affrontare e confrontarsi sul corso on line. Ore certificate: da 30 a 90.
per le classi QUARTE:
proseguimento percorso “Curvatura Biomedica”; viaggi istruzione finalizzate al progetto (visita didattica all’Istituto Ramazzini e all’Istituto di fisica nucleare a Legnaro); partecipazione a laboratori universitari (PLS); attività di orientamento (Fiera Orientamento di Cento, attività programmate dalla scuola); progetto “ISIT GREEN”; progetto “ParoleGiovani”, contest letterario per studenti; MEP; partecipazione a conferenze; partecipazione all'open day della scuola; stage aziendali facoltativi;
per le classi QUINTE:
attività di orientamento (Fiera Orientamento di Cento, attività programmate dalla scuola); progetto “ParoleGiovani”, contest letterario per studenti; partecipazione a conferenze; partecipazione a open day della scuola; stage aziendali facoltativi.
Lo stage sarà oggetto di verifica e valutazione congiunta da parte dell’Istituzione scolastica e dell’Azienda/Struttura ospitante. Il Tutor scolastico seguirà l’intero percorso anche con contatti personali, via mail o tramite telefonata e raccogliendo su apposita modulistica tutte le osservazioni su comportamenti, processi operativi, dinamiche comunicative attuate dagli studenti. Lo studente opportunamente istruito in precedenza a scuola sarà accolto in azienda dal Tutor aziendale, conoscerà persone luoghi e tempi aziendali per essere inserito nella realtà produttiva. Il Tutor scolastico opererà continuamente a stretto contatto con le aziende per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.