Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Progetto P0216 - Intercultura

Elenco progetti

Dati generali

P0216
195
2022/2023
Intercultura
Docente Busi Milvia

Alunni delle classi seconde e terze

Laboratori di due ore ciascuno nelle classi, con il supporto dei volontari di Intercultura, sulle tematiche dell'educazione alla cittadinanza globale, allo sviluppo sostenibile e all'educazione interculturale, attraverso la cultura della democrazia

Costruzione e realizzazione di interventi educativi sul tema della cittadinanza globale negli Istituti di istruzione secondaria di II grado, promossi e gestiti dall'Associazione Intercultura. Tali interventi hanno la finalità di ampliare l’attuale offerta di Educazione civica offrendo una declinazione interculturale, internazionale e globale a quei contenuti, già previsti dalla Legge 92/2019 e dalle linee guida ministeriali, orientati alla promozione dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Le principali metodologie adottate sono quelle della peer education e dell’apprendimento esperienziale proprie dell'educazione non formale.

RISULTATI ATTESI
  • contenuti e strumenti didattici, anche digitali, disponibili per le scuole interessate;
  • 2000 docenti e Dirigenti scolastici nelle azioni di comunicazione, divulgazione, formazione o diffusione dei risultati;
  • 300 volontari di Intercultura formati a facilitare i laboratori offerti alle scuole;
  • 2500 studenti di scuole secondarie di II grado coinvolti nei laboratori.
Progetto realizzato con la collaborazione di ANP - Associazione Nazionale Dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, Anils (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere) e degli Uffici Scolastici Regionali di Basilicata, Sardegna, Veneto per le azioni di diffusione e sensibilizzazione.

Adesione libera delle classi

Inizio secondo quadrimestre

I macro-ambiti di azione del progetto sono quattro:
  • elaborazione di materiali didattici e strumenti formativi, anche digitali, per la promozione dell’educazione alla cittadinanza globale;
  • divulgazione di contenuti e strumenti, progettati su scala nazionale, presso scuole secondarie di II grado;
  • realizzazione di percorsi di formazione per volontari di Intercultura e per docenti, con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza e competenze nel trattare il tema della cittadinanza globale e di attivare un’alleanza educativa tra Istituzioni scolastiche e Terzo settore;
  • realizzazione di laboratori per studenti di educazione alla cittadinanza globale, sviluppo sostenibile ed educazione interculturale.

Risorse materiali

Proiezioni