Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Progetto A0401b - PCTO Tecnologico

Elenco progetti

Dati generali

A0401b
216
2022/2023
PCTO Tecnologico
Docente Malfitano Marco

I Percorsi per la Competenze Trasversali e l'Orientamento si rivolgono agli studenti delle classi del triennio del settore Tecnologico.

Le attività, deliberate nei singoli Consigli di classe, si articoleranno secondo i seguenti punti salienti:

  • valenza orientativa dei percorsi
  • potenziamento delle competenze trasversali
  • coerenza con i percorsi di apprendimento curricolare degli studenti
  • dimensione esperienziale in contesti lavorativi

Nell'arco del triennio il PCTO prevede:

  • attività formative con particolare riguardo alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (classi terze);
  • stage in azienda (classi quarte); in alternativa corsi online di formazione tecnica specifica, organizzati da enti, aziende e associazioni di categoria;
  • attività di orientamento (classi quarte e quinte).

Lo stage, momento centrale del percorso, sarà oggetto di verifica e valutazione congiunta da parte dell’Istituzione scolastica e dell’Azienda/Struttura ospitante. Il Tutor scolastico seguirà l’intero percorso anche con contatti personali, via mail o tramite telefonata e raccogliendo su apposita modulistica tutte le osservazioni su comportamenti, processi operativi, dinamiche comunicative attuate dagli studenti. Lo studente opportunamente istruito in precedenza a scuola sarà accolto in azienda dal Tutor aziendale conoscerà persone luoghi e tempi aziendali per essere inserito gradualmente nella realtà lavorativa. In pratica quanto appreso a scuola sarà rafforzato nel contesto lavorativo mettendo alla prova l’alunno che sarà motivato a crescere professionalmente e a confrontarsi con nuovi casi pratici. Il Tutor scolastico opererà continuamente a stretto contatto con le aziende/enti per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere. 

Se la particolare situazione rendesse problematica la partecipazione degli studenti allo stage, in alternativa si proporranno attività da svolgere on-line, project-work e/o Simulimpresa.

La formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro verrà svolta a scuola o attraverso percorsi di didattica on-line, come attività curricolare.

  1. Favorire la collaborazione tra gli studenti, renderli responsabili ed educarli al rispetto delle regole.
  2. Attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo rispetto agli esiti dei percorsi formativi che colleghino la formazione in aula con l'esperienza pratica.
  3. Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.
  4. Conoscere persone, luoghi e tempi aziendali.
  5. Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali. 
  6. Realizzare un organico di collegamento della scuola con il mondo del lavoro.
  7. Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Il progetto è triennale.

Classi terze: attività formative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, aspetti organizzativi aziendali ed educazione all'imprenditorialità.

Classi quarte: stage in azienda; attività di orientamento. Periodo per lo stage: maggio/giugno.

Classi quinte: attività di formazione e orientamento, finalizzata alla futura scelta professionale o didattica. Periodo: tutto l'anno.

Questionari di gradimento da somministrare ai tutor aziendali e agli studenti. Il percorso di stage sarà oggetto di verifica e valutazione congiunta da parte dell’Istituzione scolastica e dell’Azienda/Struttura ospitante secondo i seguenti descrittori:

  •  impegno e motivazione (comportamento dimostrato), puntualità, operosità e responsabilità;
  •  autonomia di lavoro (abilità e attitudine dimostrata), socievolezza e rapporti con superiori e colleghi;
  •  acquisizione dei contenuti minimi specifici dell’area di inserimento.

Al fine di favorire una razionalizzazione dell'esperienza nell'ambiente di lavoro, a ciascun allievo, durante e al termine del percorso, verrà chiesto di registrare la propria esperienza (compiti e lavoro svolti, livelli di autonomia operativa, ecc.) in un apposita scheda. Al termine dello stage il tutor scolastico provvede al ritiro dei documenti e monitoraggio delle attività svolte.

Risorse materiali

Con collegamento a internet
Elettronica
Elettrotecnica
Informatica
Meccanico
Multimediale

Servizi di segreteria didattica per predisposizione e invio della documentazione.

Utilizzo delle attrezzature e dei laboratori presenti nell'Istituto.

We use cookies
Questo sito usa cookies esclusivamente per finalità tecniche necessarie alla corretta fruizione delle pagine.