Bassi-Burgatti

Istituto di Istruzione Superiore

Progetto P0206 - M.E.P. Model European Parliament - Simulazione del Parlamento Europeo

Elenco progetti

Dati generali

P0206
195
2022/2023
M.E.P. Model European Parliament - Simulazione del Parlamento Europeo
Docente Degli Angeli Francesco

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte.

Il Progetto, Simulazione del Parlamento Europeo, rientra nel programma di attività educative organizzate dall’Istituto per consentire ai giovani di esercitare i propri diritti, di adempiere ai propri doveri e di partecipare attivamente alla vita democratica della società. L’obiettivo è quello di sviluppare nei giovani il senso dell’identità europea e i valori della civiltà europea, di formarli ad una più responsabile e piena partecipazione allo sviluppo sociale ed economico dell’Unione Europea.

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze e quarte e prevede la partecipazione a sessioni d’istituto e/o cittadine, regionali, nazionali ed internazionali di simulazione del Parlamento Europeo.  Scopo dell’iniziativa è far conoscere ai ragazzi il ruolo ed il funzionamento delle istituzioni europee e stimolare nei giovani la consapevolezza del loro essere cittadini europei.

L’iniziativa coinvolge diverse aree disciplinari, quali italiano, storia, diritto e lingue straniere.

Nel dettaglio, gli studenti simulano  di essere membri del Parlamento Europeo e preparano, riuniti in commissione,  una risoluzione che viene presentata, discussa e poi votata in un’assemblea plenaria locale a cui partecipano le due scuole centesi iscritte. Successivamente gli allievi di volta in volta selezionati dall’organizzazione prendono parte alle sessioni regionali, nazionali e internazionali che si svolgono in trasferta con analoghe modalità.

Priorità: 

  • Favorire la collaborazione tra gli studenti, renderli responsabili ed educarli al rispetto delle regole.
  • Educare alla cittadinanza attiva e al rispetto dell’altro

Il progetto è finalizzato a:

  • promuovere lo sviluppo della persona nel contesto sociale
  • educare alla cittadinanza attiva
  • sviluppare il sentimento di appartenenza all’Unione Europea e la partecipazione più consapevole alla sua costruzione
  • far conoscere ed apprezzare il pluralismo culturale del nostro continente
  • accrescere la consapevolezza del valore fondamentale del confronto democratico in una società dove la diversità è portatrice di arricchimento e fautrice di autentica crescita umana
  • potenziare la conoscenza di tematiche, sociali, culturali, storiche ed economiche legate alla contemporaneità
  • consolidare le competenze logico-argomentative, le capacità relazionali e critiche
  • settembre 2022 - giugno 2023: riunioni di programmazione e di preparazione alle attività 
  • ottobre 2022: presentazione progetto MEP classi terze
  • 5-9 novembre 2022:  XXIX Sessione nazionale a Roma:
    • 5/11: arrivo delle delegazioni e sistemazione
    • 6 e 7/11:  lavori di commissione;
    • 8/11: Comittee meeting, cerimonia d’apertura dell’assemblea plenaria;
    • 9/11: prosecuzione dell’assemblea plenaria, cerimonia di chiusura e partenza delle delegazioni
  • 9, 10, 15, 17 e 20 febbraio 2023: Sessione locale MEP 2022-23
    • Incontri delle commissioni di lavoro
      • 9 febbraio 14.30 -16.30 presso le aule del Liceo Cevolani
      • 10 febbraio 14.30 -16.30 presso le aule del Liceo Cevolani
      • 15 febbraio 14.30 -16.30 presso le aule dell'ISIT Bassi-Burgatti
      • 17 febbraio 14.30 -16.30  presso le aule dell'ISIT Bassi-Burgatti

             Assemblea plenaria

20 febbraio 8.00-13.30, 14.30 -17.00 presso il teatro Pandurera

  • febbraio-marzo 2023: Riunioni commissione per regionali
  • XX Sessione regionale MEP (a Bologna, organizzata dal Comitato MEP Emilia-Romagna – Toscana)

Le riunioni organizzative e preliminari a cui partecipano i membri della Commissione, dello staff, dei chair e dei delegati svolgono la funzione di monitorare il corretto svolgimento dell'attività e della programmazione.

Risorse materiali

Magna
Proiezioni
Altro

Noleggio del Teatro Pandurera di Cento (costo da dividere con l'istituto Liceo Cevolani)