Progetti studenteschi

Un traguardo importante per gli studenti e le studentesse, che nel corso dell’anno scolastico 2024/25 hanno sostenuto l’esame di certificazione linguistica presso la inLingua School of Languages di Ferrara, ente certificatore ufficiale. Dei 35 allievi partecipanti, ben 10 hanno ottenuto una certificazione B2 con competenze corrispondenti al livello C1, un risultato mai registrato prima in questi numeri. A completare il quadro, 22 studenti hanno conseguito il livello B2, mentre 3 hanno ottenuto la certificazione di livello B1.
Numeri che parlano da soli e che testimoniano l’efficacia di un percorso formativo ben strutturato: 32 ore di corso, condotte da docenti interni all’istituto, e riconosciute anche come attività valida per il PCTO, purché con almeno il 75% di frequenza.
«È un risultato di cui andare fieri – commenta la docente Antonia Pigò referente del progetto –. Gli studenti hanno affrontato il percorso con serietà e impegno, e questi esiti confermano non solo le loro competenze linguistiche, ma anche la capacità di affrontare sfide di livello europeo.»
Un’esperienza formativa che unisce preparazione accademica, crescita personale e spirito internazionale, in linea con gli obiettivi di una scuola sempre più aperta al mondo.
- Dettagli

Questa settimana, 13 studenti e studentesse del nostro liceo quadriennale di Scienze Applicate stanno vivendo un’avventura indimenticabile a Siviglia, grazie al progetto Erasmus+. Un’esperienza che combina lezioni in una scuola partner locale con momenti di scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale dell’Andalusia. Tra architetture moresche, flamenco, tapas e scambi con coetanei europei, i nostri ragazzi stanno vivendo in prima persona quanto sia preziosa l’apertura verso altre culture. Insieme ai coetanei spagnoli, gli studenti stanno realizzando un podcast, “Erasmus Stories”, per raccontare le loro esperienze e condividere impressioni e storie legate a questa settimana speciale. Un viaggio che non è solo studio, ma anche crescita personale, cittadinanza europea e spirito di condivisione.
Un rigraziamento alla docente Claudia Nastasi che accompagna il gruppo.
- Dettagli

Di ritorno da Castricum, una tranquilla e accogliente cittadina nei Paesi Bassi, un gruppo di studenti del nostro Istituto porta con sé un bagaglio ricco di esperienze, emozioni e nuove consapevolezze. Durante il soggiorno, i ragazzi hanno frequentato una scuola locale, partecipando attivamente alle lezioni confrontandosi con un sistema educativo differente da quello italiano. Questa esperienza ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza della lingua inglese e, in alcuni casi, anche dell’olandese, oltre che per osservare da vicino un approccio didattico diverso, stimolante e innovativo. Gli studenti sono stati accolti da famiglie olandesi, un’opportunità che ha permesso loro di immergersi completamente nella quotidianità e nella cultura del luogo, vivendo da protagonisti la realtà del Paese ospitante. Accanto all’esperienza scolastica, non sono mancate attività culturali e momenti di svago: visite guidate, escursioni e iniziative organizzate hanno reso il soggiorno ancora più ricco e coinvolgente.
Per molti, si è trattato della prima vera esperienza lontano da casa in un contesto internazionale. Un’occasione per mettersi alla prova, stringere nuove amicizie e ampliare i propri orizzonti. Un viaggio che ha lasciato un segno profondo, destinato a rimanere nel cuore di tutti i partecipanti!
Un ringraziamento al prof. Giole Fanti che ha accompagnato il gruppo.
- Dettagli

La settimana di mobilità Erasmus a Hillerod, in terra danese, si è conclusa felicemente per gli studenti e le studentesse di alcune classi quarte del nostro liceo Scienze applicate. I ragazzi e le ragazze, accompagnati dalla prof.ssa Manuela Bolelli, hanno potuto partecipare alle lezioni a fianco dei loro compagni ospitanti, in una scuola molto moderna e organizzata negli spazi. Le attività più interessanti pensate per loro hanno riguardato come tema l'architettura sostenibile nella capitale, Copenaghen; una visita guidata del teatro anatomico e Medical museum e una divertente "caccia al tesoro" tra i monumenti più famosi.
Gite ai bellissimi castelli di Kronborg e Hillerod, hanno creato un’atmosfera magica!
Gli studenti hanno potuto confrontarsi con i loro compagni danesi e osservare da vicino stile di vita, cultura, cibi, sistema scolastico, trasporti. I danesi sono un popolo che è attento alla natura ed ecologia, con tante auto elettriche e piste ciclabili ovunque. Ora li aspettiamo nella nostra scuola a novembre.
- Dettagli

Prosegue la preziosa collaborazione con l’Associazione AVIS, impegnata da anni in un’importante attività di educazione alla solidarietà, alla cittadinanza attiva e alla donazione del sangue. L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della donazione volontaria come gesto di altruismo e responsabilità verso la comunità. Quest’anno ottanta ragazze e ragazzi hanno partecipato allo screening, e ben quaranta di loro sono diventati donatori. Un risultato significativo che testimonia la maturità e l’impegno dei nostri studenti. In segno di riconoscenza e vicinanza alla scuola, AVIS ha donato materiale didattico per l’Aula Arcobaleno: un mappamondo luminoso, alcuni libri sulle emozioni e un gioco di società, strumenti preziosi per arricchire i percorsi educativi e inclusivi.
Complimenti ai nostri donatori e alle nostre donatrici! La Dirigente Annamaria Barone Freddo, , le docenti di sostegno, le educatrici . la referente di progetto Giuseppina Mascali e tutti i ragazzi ringraziano di cuore l’Associazione AVIS per il bellissimo gesto e per la costante presenza accanto ai giovani.
- Dettagli
- Educare al rispetto
- Scuola e Sport per crescere.
- Tutti giù per terra...con il Sitting-Volley!
- Oltre il muro dell'indifferenza
- Non buttare via la vita in un secondo!
- The winner is....
- Progetto CanSat : costruisci il tuo satellite.
- Esercizi di memoria.
- “Conoscere la borsa”: premiate tre studentesse vincitrici della competizione d’istituto.
- Erasmus Plus per la formazione continua dei docenti.