FIBRINOGENO |
|
Che cos'è |
 |
Sostanza proteica (globulina) che interviene con gli altri
fattori della coagulazione a favorire la coagulazione del sangue, in quanto si trasforma
in fibrina (proteina filamentosa che forma limpalcatura del coagulo) |
|
Valori normali |
 |
Sono considerati normali valori di 200-400 mg/100 ml |
|
Cause di valori superiori alla media |
 |
Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere
determinati da artrite reumatoide, da arteriosclerosi, da cirrosi, da epatite virale, da gotta, da gravidanza, da infarto del miocardio, da insufficienza renale, da mieloma multiplo, da uso di contraccettivi, da traumi, da ustioni |
|
Cause di valori inferiori alla media |
 |
Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere
determinati da carcinoma della prostata, da emorragie, da intossicazioni da
fosforo, da infezioni gravi, da insufficienza epatica, da somministrazione di anticoagulanti |