La salute.. se la conosci la conservi
|
Per un paziente senza sintomi particolari e senza fattori di rischio, gli esami ad alto
valore "predittivo", vale a dire veramente efficaci nellindividuare il
problema, senza farselo sfuggire, senza dare falsi allarmi confondendolo con altro, sono:
Pap-test |
|
Che cos'è |
 |
E' il più efficace e affidabile tra i tanti
screening previsti nella lotta contro i tumori. Serve a diagnosticare precocemente il
tumore del collo dellutero (addirittura allo stato in cui le cellule sono alterate,
ma ancora non tumorali), un tumore relativamente frequente, circa il 20% delle affezioni
tumorali nella donna. Il Pap-test andrebbe eseguito a partire dal momento in cui
siniziano ad avere rapporti sessuali e comunque a partire dai 25 anni, ogni 1 o 2
anni fino ai 65 anni; ogni 5 anni dopo i 65 |
Mammografia |
|
Che cos'è e quando si esegue |
 |
Altro esame efficace. Consente di individuare la
presenza di tumori quando sono ancora di dimensioni molto ridotte e quindi non rilevabili
mediante autopalpazione. Oggi i medici sono daccordo sul fatto che debba essere
prescritto ogni due anni per tutte le donne tra i 50 ed i 60 anni. |
Pressione arteriosa |
|
Che cos'è e quando si esegue |
 |
la sua misura dovrebbe essere fatta
annualmente |
Colesterolo, Trigliceridi, Glicemia |
|
Che cos'è e quando si esegue |
 |
La loro analisi dovrebbe essere
effettuata ogni 5 anni a partire dai 20 anni e ogni 2 a partire dai 45 anni (salvo diverse
indicazioni) |
Urine, Ematocrito, Potassiemia,
Azotemia, Elettrocardiogramma |
|
Che cos'è e quando si esegue |
 |
Sono esami indicativi in casi
dipertensione (pressione minima superiore a 90, qualunque sia la massima, oppure
massima superiore a 160) |
Elettrocardiogramma |
|
Che cos'è e quando si esegue |
 |
Non è giustificato come esame di
routine in persone senza particolari sintomi o che non siano a rischio di malattie
cardiache; è soltanto consigliabile sottoporsi ad esame elettrocardiografico una volta a
45 anni e una a 65 anni |
Altre indicazioni |
A partire dai 40-50 anni sarebbe opportuno
effettuare annualmente unesplorazione rettale, per controllare lo stato
dellultimo tratto dellintestino e, per gli uomini, anche della prostata. |
Per le donne, a
partire dai 20 anni, è indicato ogni 5 anni un controllo dellapparato genitale. |
Ci sono alcuni esami dal valore "predittivo" più incerto,
quindi non sempre in grado di identificare con certezza eventuali problemi, ma che,
nonostante ciò, gli specialisti consigliano di effettuare ogni due anni. Essi sono:
PSA |
|
Che cos'è e quando si esegue |
 |
Sta per prostate specific antigen
(antigene prostatico specifico), una proteina che se è a livello troppo elevato può
indicare la presenza di tumore alla prostata in fase iniziale; il problema è che anche
semplici infiammazioni o addirittura ingrossamenti della prostata del tutto fisiologici
(molto comuni dopo i 50 anni) possono dare risultati inutilmente allarmanti. Attualmente
per dirimere il dubbio si può fare lo PSA frazionato |
Sangue occulto nelle feci |
|
Che cos'è e quando si esegue |
 |
Pur con qualche limite, può essere
utile per identificare soggetti a rischio per neoplasie* sanguinanti del tratto
gastro-intestinale. Risultati falsamente positivi possono essere dovuti a cibo o a qualche
farmaco ingerito dal paziente |
|