![]() |
![]() |
La salute.. se la conosci la conservi
|
Negli anni 80 si riteneva che la soluzione migliore, anche e soprattutto dal punto di vista della prevenzione, fosse sottoporre tutta la popolazione ad un check-up annuale, vale a dire un controllo completo standard, comprendente una serie desami, in pratica tutti gli accertamenti ragionevolmente possibili. Ma lutilità del check-up ha cominciato ad essere messa in discussione, principalmente per due motivi:
E allora, chi deve sottoporsi e ogni quanto tempo ad esami periodici? Assodato che fare sistematicamente un ciclo completo desami ogni anno non è più consigliabile, non cè ancora un accordo definitivo da parte della comunità scientifica su quali siano le misure di prevenzione migliori per tutti. Su alcuni punti, tuttavia, non si discute più: la frequenza dei controlli deve variare secondo letà e il sesso della persona; in linea di massima, se non ci sono altri pro-blemi particolari, è consigliabile fissare un appuntamento dal medico ogni 5 anni fino alletà di 40 anni e ogni 1 - 3 anni dopo questetà, secondo il lavoro svolto, lo stato di salute, le malattie che hanno colpito i familiari più stretti ed eventuali altre particolarità. Per individuare quali siano le scelte mirate e più proficue sia per evitare la malattia, sia per rico-noscerla tempestivamente ma nello stesso tempo ottimizzare le spese economiche e ridurre le spese superflue, si rimanda al capitolo dedicato delle analisi efficaci. |