EMOCROMO
Che cos'è
COSAE.GIF (1180 byte)

E’ l’esame del sangue più eseguito. Esso contempla il conteggio del numero dei globuli rossi (eritrociti), dei globuli bianchi (leucociti) e delle piastrine (trombociti), nonchè la determinazione quantitativa dell’emoglobina. Con la formula leucocitaria, il laboratorio fornisce la percentuale di ciascun tipo di globulo bianco (granulociti neutrofili, eosinofili e basofili monociti, linfociti). In conclusione l’emocromo è suddiviso al suo interno in diverse "sottoanalisi" a seconda che esse riguardino ora l’uno ora l’altro componente del sangue. Tra queste si ricordano l’ematocrito (HMT), l’emoglobina (Hb), il conteggio dei globuli bianchi, il conteggio delle piastrine (vedere le singole voci).

È detto anche esame emocromocitometrico che letteralmente significa "misurazione del colore del sangue e del numero delle sue cellule, cioè dei globuli". Implica un prelievo di poche gocce di sangue e non arreca che un fastidio minimo.

Valori normali
uguale.gif (609 byte)

L’emogramma normale (ci sono varianti in rapporto all’età e al sesso), è così rappresentato:

formula leucocitaria

Eritrociti 4-5 milioni/mmc
Leucociti 4-8 mila/mmc
Piastrine sino a 150000/mmc
Emoglobina (Hbg) 16%
Linfociti 20-35%
Monociti 3-7%
Neutrofili 55-65%
Eosinofili 0-3%
Basofili 0-2%