VALORI NORMALI |
---|
I valori così detti "normali" riportati nei diversi esami, vanno considerati come intervalli di riferimento ovvero intervalli di valori desiderabili, al di sotto o al di sopra dei quali si hanno più probabilità di incorrere in qualche inconveniente.
Alcuni valori riportati possono variare da laboratorio a laboratorio e ciò in funzione del metodo danalisi utilizzato.
Si precisa, anche, che un dato preso singolarmente non è, in genere, indicativo. La lettura di un esame di laboratorio va fatta tenendo in considerazione le condizioni generali di un individuo. In caso di dubbio o di valori non "normali" saranno necessarie altre analisi più mirate per evidenziare eventuali anomalie. Spetta quindi al medico, meglio se questo ci conosce da tempo, il responso finale sul nostro stato di salute.
TABELLE DELLE UNITA' DI MISURA
Multipli e sottomultipli di unità di misura applicabili ai liquidi.
Sigla o simbolo | Nome |
Valore decimale |
Fattore moltiplicativo |
---|---|---|---|
l |
litro |
1 litro |
|
dl |
decilitro |
0,1(un decimo di litro) |
10-1 litri |
cl |
centilitro |
0,01(un centesimo di litro) |
10-2 litri |
ml |
millilitro |
0.001(un millesimo di litro) |
10-3 = 1cm3 |
mcl o m l |
microlitro |
0,000001(un milionesimo di litro) |
10-6 = 1mm3 |
nl |
nanolitro |
0,000000001(un miliardesimo di litro) |
10-9 litri |
fl |
fentolitro |
0,000000000000001 litri |
10-15 litri |
Multipli e sottomultipli di unità di misura applicabile ai solidi
Sigla o simbolo |
Nome |
Valore decimale |
Fattore moltiplicativo |
---|---|---|---|
g |
grammo |
1 |
|
dg |
decigrammo |
0,1(un decimo di grammo) |
10-1 grammi |
cg |
centigrammo |
0,01( un centesimo di grammo) |
10-2 grammi |
mg |
milligrammo |
0,001(un millesimo di grammo) |
10-3 grammi |
mcg o m g |
microgrammo |
0,000001(un milionesimo di grammo) |
10-6 grammi |
ng |
nanogrammo |
0,000000001(un miliardesimo di grammo) |
10-9 grammi |
pg |
picogrammo |
0,000000000001 g |
10-12 grammi |
fg |
fentogrammo |
0,000000000000001 g |
10-15 grammi |
ag |
attogrammo |
0,000000000000000001 g |
10-18 grammi |
Altri simboli che si possono incontrare:
U= unità
UI= unità internazionale cioè quantità di una sostanza biologica come ormoni, vitamine ecc. che produce un particolare effetto biologico riconosciuto a livello internazionale
Eq (equivalenti) = quantità di una sostanza contenuta in un litro di soluzione normale (modo chimico di esprimere la concentrazione delle soluzioni)
mEq (milliequivalenti) = quantità di una sotanza contenuta in un millesimo (ml) di soluzione normale.