ANALISI DELLO SPERMA

  Che cos'è
COSAE.GIF (1180 byte)

Lo sperma è il liquido emesso dall’uomo durante l'eiaculazione; è una miscela di secrezioni prodotte principalmente da prostata, vescicole intestinali ed epididimo. Contiene le cellule fecondanti maschili, dette spermatozoi. Si fa l'analisi anche al microscopio su una piccola quantità raccolta in un contenitore sterile. Lo sperma va esaminato dopo averlo posto a 37°C per 30 minuti; la funzione principale di tale esame è quella di scoprire una eventuale sterilità maschile. Il liquido seminale ha un colore bianco-grigiastro; può diventare rossastro in caso di emorragie, prostatite o traumi locali..

Si riportano gli esami più comuni ed i relativi valori ritenuti normali:

TIPO di ESAME VALORI NORMALI
volume 1,5-5 ml per eiaculazione
pH 7,2-8,0
peso specifico 1,033 g/cc
numero di spermatozoi 40-150 milioni per mm3
forme morfologicamente normali almeno 70%
forme mobili provviste di motilità rettilinea almeno 60% dopo 120 minuti a 37°C
liquefazione completa in 15 minuti
viscosità presente
striscio assenti globuli bianchi e rossi
fruttosio 150-500 mg/100 ml
proteine 1,58-1,80 mg/100 ml
fosfatasi acida 70-300 U/ml
acido citrico 200-600 mg/dl
zinco 20-35 mg/100ml
glicerofosforrilcolina 30-70 mg/dl
prostaglandine 10-35mcg/ml
carnitina 800-1000 nanomol/ml

Oltre a quelli indicati esistono vari altri esami biologici, colturali biochimici e immunologici, di pertinenza specialistica, che consentono di approfondire ulteriormente i caratteri e le proprietà del liquido seminale

  Cause di valori inferiori alla media
giu.gif (693 byte) una diminuizione degli spermatozoi può essere determinata da criptorchidismo, da insufficienza testicolare, da iperpiressia, da orchite, da ostruzione del sistema eiaculatorio, da radiazioni, da sindrome di Klinefelter, da uso di determinati farmaci, da calcoli uretrali, da eccessi sessuali, da strapazzi fisici, da infezioni.